Una comunità online con informazioni utiliRegistrati, partecipa alla chat con altre donne in attesa e cerca i consigli sulla gravidanza o sul tuo bambino.
Hai attribuito la febbre e la diarrea durante la crescita dei denti a quest'ultima? Alcuni medici dicono che le cose non sono collegate. La crescita dei denti non dovrebbe influire sulla febbre o altri sintomi che sono invece dovuti al calo delle difese immunitarie e non alla crescita dei denti.
Il tuo bimbo si è ammalato durante l’arrivo dei denti?
Con lo svezzamento di solito si inizia a circa 6 mesi. I nuovi sapori li possiamo introdurre in diversi modi. Al bimbo possiamo preparare un mix di frutta passata, altri invece preferiscono la verdura cotta e passata, diversi cereali, legumi e riso o carne e pesce.
Con cosa hai cominciato tu? Cos'è piaciuto di più al tuo bimbo?
Godersi i raggi di sole estivi può essere anche rischioso. La pelle delicata, fine e sensibile del bambino viene esposta al sole e alle punture di insetti. Come proteggi i più piccoli?
L'allattamento non è facile per tutti. Anche se l’allattamento viene altamente consigliato e alcune mamme che non allattano vengono criticate è giusto parlare apertamente del biberon. Per alcune mamme l’allattamento è troppo doloroso e faticoso, altre non hanno tempo, non hanno latte oppure semplicemente non lo fanno per scelta. Sei una di quelle che non allattano? Cosa ti ha spinto a fare questa scelta?
I genitori ovviamente vogliamo influire sull'alimentazione del bambino, però dobbiamo tener presente che i desideri del bambino cambiano e che su questi possono influire anche le persone e l'ambiente nel quale vive il bambino. La miglior influenza è spesso l'esempio dei genitori, cioè la corretta alimentazione dei familiari. Stai attenta alla giusta alimentazione e al cibo che porti in tavola?
Prendi un quarto di tazza di fiocchi d'avena, aggiungi una mela sbucciata e tagliata e un bicchiere d'acqua. Fai cuocere in modo da farlo diventare più morbido e poi frullalo. Volendo puoi aggiungere un po' di succo di frutta o cannella se pensi che il bimbo sia pronto :)
Se il tuo piccolo ha la dermatite atopica, è consigliabile utilizzare prodotti cosmetici a pH neutro. Poiché l'avena dovrebbe lenire l'irritazione della pelle, si consiglia di aggiungerla al bagnetto assieme alla sua acqua di cottura. Hai forse qualche ricetta o stratagemma che ti aiuta a combattere la dermatite atopica?
Dopo l'allattamento aspettiamo che il neonato faccia il ruttino tra le nostre braccia, con il piccolo mento adagiato sulla spalla. Il riflesso digestivo nel piccolo, a volte, può verificarsi già durante il pasto, spesso a pochi minuti dopo l'assuunzione del cibo. Può anche darsi che il piccino non faccia il ruttino poiché fare il ruttino non è obbligatorio, l'importante è solo aspettare senza metterlo a letto troppo presto. Il tuo tesorino aveva un riflesso digestivo molto forte?
Lavarsi i denti è un'abitudine importante che bisogna trasmettere ai bambini molto presto per prevenire la formazione di carie ed evitare continue visite dal dentista. Con lo sviluppo dell'intero corpo del bambino, crescono e si sviluppano anche le gengive e i denti che richiedono diversi approcci e tipi di cura.
Dalla nascita fino ai 6 mesi di vita è consigliabile massaggiare e lavare le gengive del piccolo con un panno di cotone inumidito.
Tra i sette e i dodici mesi possono spuntare i primi dentini ed è perciò necessario iniziare a lavarli con uno spazzolino, il più morbido possibile, e senza dentifricio perché contiene fluoro. È molto più facile prevenire la carie evitando di fare assumere zucchero al piccolo.
Tra il primo e il secondo anno di vita è necessario lavare i denti due volte al giorno con un'aggiunta minima di dentifricio facendo capire al piccolo che non deve ingoiarlo bensì sputarlo fuori.
Fino ai cinque anni di età è bene introdurre l'uso del filo interdentale, che diventerà un'abitudine anche più tardi, quando il piccolo metterà i denti permanenti. È consigliabile cambiare lo spazzolino da denti ogni tre mesi. In seguito è possibile insegnare al bambino anche a pulirsi la lingua. Piano piano il piccolo, grazie al vostro aiuto, diventerà sempre più autonomo ma coscienzioso nel lavarsi i denti e manterrà l'abitudine di pulire accuratamente i denti per tutta la vita. Hai dovuto combattere per far lavare i denti al tuo piccolo? Dovete comunque andare spesso dal dentista?